
COPD & Emphysema
La BPCO, o broncopneumopatia cronica ostruttiva, è una malattia respiratoria cronica dovuta a infiammazione permanente e progressiva con ostruzione dei bronchi. È una condizione molto comune che colpisce le vie aeree.
Questa condizione è causata da sostanze inquinanti che entrano nei polmoni causando un'infiammazione cronica che porta all'ostruzione delle vie aeree. La BPCO è una condizione a lungo termine che provoca infiammazione nei polmoni, danni al tessuto polmonare e un restringimento delle vie aeree.
Questo porta a sintomi come mancanza di respiro, tosse di petto e respiro sibilante. Colpisce principalmente le persone di mezza età o più anziane. Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio per questa malattia, ma ci sono anche altre cause, come l'esposizione sul luogo di lavoro e l'inquinamento atmosferico.
L'enfisema è una forma di broncopneumopatia cronica ostruttiva, o BPCO. Nell'enfisema grave parti dei polmoni sono danneggiate, il che intrappola l'aria nei polmoni (iperinflazione dei polmoni).

La BPCO/l’enfisema grave colpisce milioni di persone in Italia. Sfortunatamente, solo il 10% ha sentito parlare di BPCO¹.
Il suo trattamento è fondamentale perché, anche se la malattia è incurabile, il suo decorso può essere rallentato.
Informazioni su BPCO ed enfisemaFai il nostro test per scoprire se sei a rischio di BPCO/enfisema.
Fai il testOpzioni terapeutiche per l'enfisema
Con il giusto trattamento potrai respirare più facilmente, essere una persona più attiva e godere di una migliore qualità della vita.² Sono disponibili diverse opzioni terapeutiche, con e senza farmaci. Insieme al tuo operatore sanitario professionale primario, che potrebbe essere il tuo medico di base, puoi creare un piano di trattamento che funzioni per te.
Molte persone useranno più di un tipo di trattamento per gestire i loro sintomi. Differenti combinazioni di trattamenti funzioneranno meglio per persone diverse.

1.Il Sole 24Ore Sanità, Bpco, Indagine Eurisko: Due europei su tre non la conoscono, 12.09.2017
2.Criner. G et al. Am J Resp Crit Care Med. 2018 Nov l:1981-1151-1164